location_onRoma 21 dicembre 2023
Se l'Italia non spendesse "annualmente decine di milioni di euro" in opere di contrasto, "avremmo una costa tendenzialmente in erosione". Filippo D'Ascola, tecnologo presso l'Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione dell'Ambiente, illustra un fenomeno destinato probabilmente a diventare via via più significativo con l'innalzamento del livello del mare a causa dei cambiamenti climatici. Alla fine del secolo - dice - "potrebbe arrivare al metro". L'ultimo rapporto ISPRA dice che su 644 comuni costieri italiani, 54 presentano alti tassi di erosione. Secondo D'Ascola, l'innalzamento del livello del mare e la tropicalizzazione del Mar Mediterraneo potrebbero portare mareggiate più forti e quindi maggior erosione. "Nel trend generale non c'è ancora questo aspetto evidente", dice, "ma la tendenza potrebbe tranquillamente essere questa".
Insight: Erosione costiera sul litorale laziale


























