location_onGoro, Ferrara 14 ottobre 2019
“Abbiamo paura, perché ogni anno vediamo che l’altro pesce viene a mancare”. Lo dicono i pescatori di Goro, in provincia di Ferrara e si riferiscono al granchio reale o granchio blu. Non ha predatori, divora le altre speci (soprattutto granchi e molluschi), rompe le reti e si riproduce velocemente. Proveniente dalla costa occidentale dell’Oceano Atlantico, da ormai più di una decina d’anni è arrivato nei nostri mari, causando danni alla pesca e mettendo a rischio la sopravvivenza della fauna ittica locale. Secondo i pescatori di Goro si tratta di una vera e propria invasione. “Ogni anno ce ne sono di più”, racconta Antonio Bella, astatore del mercato ittico comunale. “Quest’anno siamo arrivati già a 4.700 kg di prodotto, che è un bel numero, senza contare quello che i pescatori non portano al mercato, perché non rappresenta un valore aggiunto al pesce che pescano loro”. Il granchio reale è infatti commestibile, anche se non si vede molto sulle nostre tavole.
Insight: Granchio blu





