location_onLivigno, Sondrio 11 agosto 2025
I lavori visti dal drone dell'enorme bacino d'acqua per l'innevamento artificiale in fase di realizzazione a Livigno, in vista delle Olimpiadi invernali. Il grande invaso, che viene realizzato a 2.600 metri sul monte Sponda, accanto all'arrivo dell'omonima seggiovia, sarà tra i più grandi d'Europa, con un volume di oltre 200.000 metri cubi. Negli ultimi anni, per far fronte a una situazione climatica che rende indispensabile l'uso dei cannoni per l'innevamento artificiale, sono in fase di realizzazione sempre più bacini nei comprensori sciistici alpini. L'obiettivo è quello di stoccare grandi quantità d'acqua, per poterla usare per alimentare i cannoni sparaneve, in modo da consentire l'apertura delle piste, spesso ormai impossibile solo con la neve naturale. Alcuni bacini, come questo, vengono realizzati direttamente ad alta quota. Sul Monte Sponda si è scelto di realizzarlo con materiali sciolti. I terreni di scavo sono stati usati per perfezionare i tracciati delle vicine piste da sci.
Insight: Olimpiadi invernali Milano-Cortina




























