location_onAgira, Enna 20 maggio 2021
"Questo lago, che era una risorsa idrica importantissima per la zona e un habitat per la fauna migratoria degli uccelli e la fauna ittica, è stato totalmente devastato. Abbiamo perso migliaia di metri cubi d'acqua in una provincia a rischio desertificazione e devastato un ecosistema". Wwf denuncia la scomparsa di decine di esemplari di pesci e uccelli a rischio dopo lo svuotamento del lago Sciaguana, deciso secondo le prime informazioni dal consorzio di bonifica 6 di Enna, gestore del bacino. Per WWF Sicilia Centrale si può parlare di disastro ambientale, poiché l’invaso Sciaguana ad Agira ospitava una diversificata fauna ittica, popolazioni di anfibi e numerosi uccelli acquatici anche nidificanti. WWF ha notificato a ben 10 Enti diversi un lungo ed articolato esposto in cui denuncia il disastro ambientale in atto presso la diga. La diga è una delle più giovani di Sicilia, ultimata nel 1992, e con una capacità di invaso pari a 11,9 mln. di metri cubi. Lo svaso della diga Sciaguana, oltre a comportare una notevole perdita di biodiversità, potrebbe avere vaste ripercussioni sul territorio con l'arrivo dell'estate data la conseguente impossibilità.di erogazione delle acque a scopo irriguo. Interviste: Rosario Barbagallo, presidente regionale federazione italiana pesca sportiva Giuseppe Salomone, agricoltore Ennio Bonfanti, presidente WWF Sicilia Centrale





























