location_onNicolosi, Catania 18 agosto 2025
Una nuova colata lavica è in corso dal 14 agosto sull'Etna, quando una frattura eruttiva si è aperta sul versante sud-sud ovest del vulcano a quota 3100 metri. "In questo momento c'è un flusso lavico ben alimentato che scende in direzione sud-ovest - spiega Filippo Greco, vulcanologo dell'Ingv di Catania, in testa al gruppo organizzato dalle Guide Vulcanologiche di Etna Nord salito nella mattina di martedì 19 agosto - al momento c'è anche un'attività di spattering con rilascio di brandelli di lava a pochi metri di distanza dalla frattura. Poco più in basso il flusso si ingrotta e poi fuoriesce ancora più giù a quota 2900 metri". "Non mi aspettavo di vedere così tanta lava" dice un'escursionista "Mi ha colpito tantissimo il colore acceso e tutta l'energia imprigionata all'interno del vulcano: bellissimo" aggiunge una giovane turista. "E' un sogno - dice il fotografo Giovanni Falica - il blu del cielo, nero della lava, rosso del magma e giallo dello zolfo, what else?"





























