location_onGiugliano in Campania, Napoli 18 luglio 2021
A pochi giorni dal G20 sull’Ambiente che si svolgerà a Napoli il 22 e 23 Luglio, Local Team focalizza lo sguardo su alcune delle principali criticità ambientali sul territorio campano. La Terra dei Fuochi è uno dei simboli più potenti del degrado ambientale in Italia. In quest'area compresa tra le province di Caserta e Napoli, gli sversamenti illeciti di rifiuti avvengono ormai da decenni, mettendo a rischio la salute dei quasi tre milioni di residenti della zona. Tra i rifiuti interrati, anche quelli tossici e speciali, mentre i roghi di quelli abbandonati continuano ad avvelenare l'aria. Un recente studio dell'Istituto Superiore di Sanità ha stabilito che il disastro ambientale reiterato negli anni ha causato, o contribuito a causare, la prevalenza sul territorio di diverse patologie tumorali e di malformazioni congenite. Tra coloro che non si arrendono, la rete Stop Biocidio, che continua a lottare perchè la regione ritorni agli antichi fasti della "Campania Felix". Le immagini mostrano, nell'ordine, il sito di stoccaggio di Masseria del Re, rifiuti abbandonati, i Regi Lagni, il termovalorizzatore di Acerra.