location_onGinostra, Messina 14 ottobre 2022
Il professor Maurizio Ripepe, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze, che da anni segue da vicino l'evoluzione del vulcano di Stromboli, fa il punto sulla situazione di attività particolare che ha caratterizzato i giorni successivi al crollo verificatosi il 9 ottobre e che ha portato un innalzamento dell'allerta da gialla ad arancione. Una situazione non solo molto spettacolare ma anche di interessante per geologi e vulcanologi. "Flussi piroclastici non sono comuni su un vulcano come quello di Stromboli" spiega il professore. I flussi hanno generato una sequenza infinita di piccoli tsunami, molto interessanti a livello scientifico".
Insight: Stromboli




























