location_onTermini Imerese, Palermo 23 agosto 2024
"Abbiamo utilizzato un totale di 45 persone distribuite sulle varie unità interforze. In particolare per il corpo nazionale dei vigili del fuoco sono stati utilizzati 27 sommozzatori di cui 11 erano in assetto speleo. Poi avevamo altro personale formato all'utilizzo di miscele in fase di decompressione per cercare di avere tempi di permanenza leggermente più lunghi in maniera target di poter sfruttare enll'ambito dei target un po' più difficili una riserva di permanenza in più che ci permettesse di lavorare in maniera più agevole e di sicuro più sicura." Lo ha spiegato Giuseppe Petrone, responsabile nazionale del servizio sommozzatori dei vigili del fuoco, al termine della conferenza stampa convocata alla Procura di Termine Imerese per fornire informazioni ai giornalisti sul naufragio di Porticello. Interviste: - Giuseppe Petrone, responsabile nazionale del servizio sommozzatori dei vigili del fuoco - Giuseppe Frison, caporeparto nucleo sommozzatori vigili del fuoco di Vicenza e coordinatore degli speleosub per ricerche a Porticello - Vincenzo Nardelli, ispettore del nucleo sommozzatori vigili del fuoco di Napoli
Insight: Naufragio Bayesian Porticello




























