location_onTremestieri Etneo, Catania 12 febbraio 2025
Il vulcanologo dell'Osservatorio Etneo dell'INGV, Boris Behncke, fa il punto sull'attuale attività dell'Etna. "La colata è iniziata l'8 febbraio - spiega -. Esce da una fessura eruttiva che si trova alla base meridionale del cono Bocca Nuova a quota 3.000 metri. Non è figlia della Bocca Nuova ma del cratere di Sud-Est." "Allo stato attuale - aggiunge Boris Behncke - ha fatto un percorso di oltre 3 km ed è arrivata a circa 2.000 metri nella zona di Monte Pecoraro e della Grotta degli Archi, ormai oltrepassata. Si sta muovendo in direzione della pista altomontana. Se ci arriverà, lo vedremo. Di solito una colata di lava di questo tipo non va avanti all'infinito. A un certo punto un ramo di lava si fermerà, se ne formerà uno nuovo, o in parte si sovrapporrà e inizierà a formare un campo lavico a ventaglio". "Sul pendio ripido - spiega il vulcanologo - la colata ha percorso diverse centinaia di metri in poche ore. Ultimamente nella zona più pianeggiante, sta camminando a qualche metro all'ora."
Insight: Etna, le colate di lava




























