location_onNicolosi, Catania 12 febbraio 2025
L'attività effusiva subterminale, iniziata la sera dell'8 febbraio, continua ad andare avanti e alimenta una colata di lava che ha raggiunto una lunghezza di 3 km circa. Il fronte della colata avanza nella valle tra il cono principale del 1610 (dove c'è la Grotta degli Archi) e l'antico cratere Monte Pecoraro. La lava proviene da una fessura alla base meridionale del cratere Bocca Nuova. Intanto, dal 10 febbraio da almeno due bocche esplosive sul fianco occidentale del Cratere di Sud-Est stanno avvenendo esplosioni stromboliane ed emissioni di cenere. Nelle immagini girate vicino al fronte lavico l'avanzata della colata.
Insight: Etna, le colate di lava




























