location_onSilea, Treviso 20 agosto 2024
A far affondare il Bayesian davanti la costa di Porticello è stato un evento vorticoso o un dowburst? Una tromba marina o forti raffiche di vento lineari? Il mondo degli esperti meteo si sta interrogando da giorni. Mancano ancora evidenze certe che facciano propendere in una direzione piuttosto che nell'altra. Benché sui media si parli di waterspout (tromba marina), mancano immagini inequivocabili o elementi fattuali che lo testimonino. Inoltre la zona in quel momento era scoperta dal segnale radar. Abbiamo dialogato con gli esperti di Pretemp, un gruppo di studenti e meteorologi che dal 2015 redige importanti bollettini di previsioni sperimentali probabilistiche sul rischio di eventi meteo estremi. Nelle ultime ore hanno stilato e pubblicato una relazione molto dettagliata su quanto avvenuto a livello meteo davanti le coste di Porticello Il giorno prima il bollettino di Pretemp aveva indicato su quell'area del Tirreno l'alto rischio di waterspout. Il ricordo intanto corre al violento evento vorticoso che colpì Pantelleria nel 2021 causando 2 morti e diversi feriti. Interviste: -Federico Pavan -Francesco De Martin
Insight: Naufragio Bayesian Porticello




























